Frammenti di storia locale

Frammenti Di Storia Bondeno 1940-2010_001 http://d1.scribdassets.com/ScribdViewer.swf?document_id=64659802&access_key=key-8810og5xignsyzjvizu&page=1&viewMode=list

Nel giugno di quest’anno è stato presentato un volume di storia locale su Bondeno, di cui riportiamo qui le prime cinquanta pagine. Ricordiamo che il volume è in vendita, a soli 5 euro, nelle edicole del territorio (Bondeno non ha librerie, solo cartolerie).

Le testimonianze poste all’inizio del volume sono molto interessanti e vi invitiamo a non saltarle; riportiamo alcune righe di quella di Claudio Campini, ex-sindaco di Bondeno:

Verso quale sistema di società stiamo andando incontro?
Questo individualismo sfrenato e l’adorazione del Dio denaro dove portano?
Quale mondo aspetta i nostri figli, nipoti, le nuove generazioni?
A queste domande e preoccupazioni, do le mie risposte, senza la presunzione che siano le uniche o le migliori, ma solo le mie.
Come si riuscirà ad informare e formare i nuovi gruppi dirigenti, i giovani che dovranno dirigere il partito, l’amministrazione e le nuove sfide che abbiamo di fronte?
Credo che alla fonte di questa formazione, mentre si gettano le basi da cui ripartire dopo il travagliato percorso di questi anni, sia necessario avere ben presente su quale terreno poggiano le nostre fondamenta.
Sono convinto che i nostri giovani debbano parlare e pensare come costruire il nostro, ma in particolare, il loro futuro; parlare di sviluppo economico, di scuola, di lavoro, di programmazione e di tutte le problematiche sociali.
Ma credo che l’approccio a questi problemi e alla loro soluzione, sarà diverso se avranno nel loro modo di essere e di pensare, quelle sensibilità, quelle attenzioni, la cultura del rispetto degli altri, il saper ascoltare; ciò consentirà loro di fare delle scelte senza chiedersi se per loro è conveniente ma se è giusto, non se la strada è la più breve ma è la migliore, senza dare importanza se si appare o meno, ma se c’è il risultato.
Inoltre, di fronte ad opportunità disoneste, ci si deve ricordare che chi ruba non è più furbo, è un ladro, che chi non approfitta delle occasioni che capitano è onesto, non un coglione.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.