Vai al contenuto

bondenocom

testata giornalistica registrata

  • Home
  • Editoriali
  • I più letti
  • Mobile
  • Pubblicazioni
  • Segnalazioni
  • Mission
  • Info e privacy
  • Video
Home2016maggio

Mese: maggio 2016

Scala mobile

Link 29 maggio 2016 redattorecapo storia scala mobile

Per non dimenticare, alcuni temi su cui riflettere:

https://terzapaginainfo.wordpress.com/2013/08/24/scala-mobile/

1 commento

Unione Associazioni Culturali

Unione Associazioni Culturali

RSS Bondeno blog

  • Analogica Cinetica
    L’inaugurazione della mostra “Analogica cinetica” avrà luogo al museo di Stellata, venerdì 27 aprile (ore 19), con Live Act di Andrea Amaducci, performer e artista visivo. La mostra è a cura di Francesca Pennini e di Collettivo Cinetico, ed esporrà le fotografie di Daniele Zappi, fino al 31 maggio prossimo. Perché “analogica”? Il motivo risiede … Continua a […]
  • Trasporto sociale
    L’impegno del Comune non si ferma, nel cercare di aiutare le persone sole, affette da gravi patologie, anziani, diversamente abili. In poche parole, le fasce più deboli della popolazione, le quali oggi devono poter essere aiutare a raggiungere le strutture sociosanitarie del territorio, per visite e controlli medici. L’accordo stipulato dal municipio con Aus […]
  • Ariosto per sempre
    Sabato 21 aprile 2018 ore 10 in Biblioteca Ariostea Intervengono Massimo Maisto, vicesindaco del Comune di Ferrara, Enrico Spinelli, direttore della Biblioteca Ariostea e Lina Bolzoni, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’Orlando furioso. Una mattinata molta intensa attende la biblioteca Ariostea il prossimo 21 aprile. Il programma, inf […]
  • Bondeno e Identità
    Un confronto secolare, scaturito anche nella celebre “Guerra del sale”, che in un territorio di confine come quello matildeo, lungo il corso del Po, ha lasciato testimonianze indelebili. Per questa ragione, il confronto su “Leone e Aquila”, ovvero il Leone di San Marco della Serenissima di Venezia e la tradizione degli Estensi, sarà particolarmente stimolant […]
  • Paolo Fabbri
    La Rocca Possente, la vastità delle campagne, con le nebbie che lasciano un velo a volte impenetrabile, ma che per un artista come Paolo Fabbri non era altro che una lente. Attraverso la quale filtrare i colori e le meraviglie di un paesaggio rurale, caratterizzato da terra e acqua. Dal 7 al 26 aprile, alcune … Continua a leggere Paolo Fabbri

RSS Fuori Quadro

  • 1968: l'assalto al cielo
    Al Lumière (fino al 1° maggio) e nelle sale italiane Novecento - Atto I e II(Italia/1976) di Bernardo Bertolucci (162' + 154')Dal 1900 al secondo dopoguerra, le due vite contrapposte e intrecciate del contadino Olmo (Gérard Depardieu) e del ricco latifondista Alfredo (Robert De Niro), al centro di un poderoso e veemente affresco che fonde il mélo h […]
  • Figure contro. Fotografia della differenza
    CSAC – Centro Studi e Archivio della ComunicazioneUniversità di ParmapresentaFigure contro. Fotografia della differenzaa cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta21 aprile – 30 settembre 2018Abbazia di ValserenaStrada Viazza di Paradigna, 1 (Parma) a cura di Paolo Barbaro, Cristina Casero e Claudia Cavatorta21 aprile – 30 settembre 2018Abbaz […]
  • A cosa serve l'utopia
    6) Mario De Biasi, Mosca, 1980C-print, 40x27 cm. © Archivio De Biasi. Galleria Civica di Modena, Raccolta della Fotografia, Fondo Franco FontanaA cura di Chiara Dall’Olio e Daniele De LuigiCon opere di:Abbas, Bruno Barbey, Yael Bartana, Taysir Batniji, Ian Berry, Fabio Boni, Mario De Biasi, Leonard Freed, Paula Haro Poniatowska, Swetlana Heger, Alejandro Hop […]
  • Sturmtruppen
    Giovedì 26 aprile 2018, ore 18I primi 50 anni di Sturmtruppen tra memoria e avanguardieGalleria Civica di ModenaPalazzo Santa Margherita, Sala grandeIngresso gratuito Giovedì 26 aprile 2018, alle ore 18, nell’ambito della mostra Ad Reinhardt. Arte + Satira a cura di Diana Baldon, la Sala grande di Palazzo Santa Margherita (Corso Canalgrande 103) ospita I pri […]
  • Al cuore dei conflitti
    Ecco il programma completo: AL CUORE DEI CONFLITTI mercoledì 25/04 | ore 21.00 | Auditorium Piazza della Libertà, Bergamo ingresso gratuito Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini Al tempo dell'occupazione tedesca un truffatore, di nome Bertone, che è sempre vissuto di espedienti, viene arrestato dalle SS:... In collaborazione con Comune di Berga […]

RSS terzapagina

  • Clionet, primo volume
    Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi (Volume 1) (BraDypUS Communicating Cultural Heritage, Roma 2018) Il primo volume (2017) della rivista “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, diretta da Carlo De Maria. Parliamo di tutto ciò che possa favorire il racconto, l’interpretazione e la comprensione del contemporaneo, facendo da “ponte”… Continue […]
  • Il monastero di Sant’Ilarione
    L’enclave palestinese di Gaza cela un tesoro culturale inestimabile, in particolare cristiano, troppo poco conosciuto e protetto, spesso minacciato dal tempo, eventi climatici, sabbia, negligenza, urbanizzazione incontrollata e conflitti a ripetizione (tre solo nell’ultimo decennio). Poco è mancato perché scomparisse una delle più importanti testimonianze pa […]
  • La buona scuola
    La terza generazione di barbari non civilizzati,  ecco il problema. Ecco i nemici della patria.   Mentre chiudevo questo articolo, mi è giunto questo messaggio di un lettore. Parla   di come il  mainstream progressista e avanzato tratta l’orribile segnale degli studenti   che nella Buona Scuola insultano, umiliano e minacciano i docenti.  Penso che completi […]
  • Mirabello
    Giorgio Bianchi è nato a Mirabello, comune di Sant’Agostino. Ha frequentato le Scuole Elementari nel paese natio; la classe prima media presso il Collegio dei Salesiani a Ferrara; le altre due classi presso l’Istituto “Beato Nicolo Albergati” di Torretta Tenne. Diplo-matosi ragioniere nell’Istituto “Vincenzo Monti” di Ferrara, ha lavorato per un anno presso […]
  • A cosa serve l’utopia
    a cura di Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi Inaugurazione: 27 aprile 2018, ore 18 Periodo mostra: 28 aprile – 22 luglio 2018 Galleria Civica di Modena Sale superiori, Palazzo Santa Margherita Corso Canalgrande 103, Modena Inaugura venerdì 27 aprile 2018 alle ore 18 alla Galleria Civica di Modena la mostra A cosa serve l’utopia, a… Continue reading A cosa s […]

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.com

Seguici

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

Articoli Recenti

  • Addio, Movimento 5 stelle
  • Chissà se va
  • Referendum molisano
  • Chi non vuole governare?
  • Un governo subito!

RSS Memorabilia

  • Angelo Morbelli (1853-1919)Giorno di festa al Pio Albergo...
  • "Alla fine del primo settenario i denti da latte vengono sostituiti dai denti veri, alla fine del..."
  • Caro Alessandro Di Battista, il 17 novembre 2017 dichiaravi testualmente: il giorno che il Movimento...
  • l’anno era il 1978, il luogo Bondeno
  • Ricordo che i lavori furono affidati alla Ditta Galliera nel...
  • A due secoli di distanza si potrebbe già togliere “di sesso...
  • "Solo chi conosce il Bene (ovvero il filosofo dotato d un’anima pura e rigorosamente istruito) merita..."
  • generica : Paolo Giatti : Free Download & Streaming : Internet Archive
  • Politiche 2018: filodiretto con Matteo Salvini
  • Video
  • "Poiché possiedono la schiacciante maggioranza delle fonti di informazione, chiamano false notizie..."
  • indicetesi
  • Un paese che perde i pezzi
  • il-pedante:Pur affittando l'utero non riescono a sbarcare il...
  • I luoghi dell’abbandono
  • Il "PALAZZONE" di BURANA
  • Bondeno, ex-scuole...
  • Bondeno, Tana del Serpente Biancovia Vittorio Veneto civico 22,...
  • I colori di Bondeno
  • Contro il cielo nuvoloso, grigio scuro, nella luminosità quasi...

Classifica Articoli e Pagine

  • Pece e piume
  • Il dito e la diga
  • Emocrazia
  • Chissà se va

Blogroll

  • Offerte Amazon
  • Ambiente futuro

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009

Categorie

  • ambiente
  • antropologia
  • araba fenice
  • archeologia
  • architettura
  • Arte
  • cantautori
  • cinema
  • classica
  • conferenze
  • cronaca
  • demografia
  • design
  • diritto
  • economia
  • fantascienza
  • filosofia
  • formazione
  • fotografia
  • fumetto
  • geografia
  • giochi
  • illustrazione
  • informatica
  • jazz
  • lavoro
  • letteratura
  • libri
  • manifestazioni
  • media
  • Musica
  • poesia
  • politica
  • psicologia
  • sanità
  • scuola
  • Società
  • sociologia
  • sport
  • storia
  • Teatro
  • urbanistica
  • viaggi
Ambiente futuro

Ultimatum alla terra

Nicoletta Forcheri

Sotto Banco - Carta Canta

Mauro Poggi

Fotografie e quant'altro

terzapagina.info

testata giornalistica registrata

bondeno blog

testata giornalistica registrata

sixties

anni '60 storia

terzapagina

http://www.terzapagina.info

apoforeti

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie da WordPress.com e dai partner selezionati.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: Our Cookie Policy