Parla Alan Fabbri

Scusatemi ma voglio condividere con voi una lunga riflessione personale su ciò che sto leggendo sui quotidiani da mesi.

“Dobbiamo essere uniti contro Fabbri”. Non uniti da un programma, da una visione o dalle idee per una città, ma solo uniti dall’odio verso di me. Non c’è altro.

Anche i cosiddetti tavoli di lavoro sulla stampa prendono il mio nome, appunto i tavoli “anti-Fabbri”. Ne sono lusingato. Potrebbero però essere più sinceri e coerenti, utilizzando un’accezione più positiva: “Riprendiamoci la poltrona”.

Insomma, il Partito Democratico non vuole costruire nulla di concreto. Fateci caso: dicono cose che potrebbero andare bene su tutto, un po’ come Paolo Fox con l’oroscopo della settimana.

Con loro anche la sinistra più ideologica, quella delle battaglie sulle E al contrario, degli asterischi, dei colori giusti da indossare. Trovano spazio anche gli onesti pentastellati con ideali non barattabili, da sempre contro il PD ma uniti nel mercato delle poltrone. Infine, i movimenti anti-tutto che non vogliono costruire assolutamente nulla.

Non posso essere presente a questi tavoli, ma da quel che leggo dalle loro dichiarazioni, deve andare più o meno così.

In questi affastellati incontri si sparano nomi di candidati un po’ a caso: “Io voglio questo! Ma come, non ha mai amministrato nemmeno un condominio!”, fa notare giustamente qualcuno.

Improvvisamente, dalle retrovie partono i “No, noi vogliamo una donna”. Poco importa chi sia, cosa faccia, se sia qui o altrove; è importante che sia una donna perché hanno sempre finto di lottare per l’uguaglianza delle donne e contro il patriarcato, ma in 70 anni non sono mai stati capaci di metterne una, fino ad oggi (forse).

Bene, non è mai troppo tardi per iniziare.

“Lo diremo alla Festa dell’Unità il candidato!”. Neanche l’ombra.

Solo un atto vandalico con furto che dimostra la grande spirale d’odio in cui questa città è finita grazie al mio governo xenofobo e intollerante. Qualcuno fa notare che alla stessa Festa dell’Unità, negli anni in cui regnavano sicurezza, amore e fratellanza, due volontari sono stati aggrediti nella ridente Pontelagoscuro con tanto di furto dell’incasso.

“È diverso, all’epoca saranno stati due poveri diavoli con bambini da sfamare”, diranno nei commenti.

Finito l’incontro, partono con le idee chiare: armati di fotocamere, scoprono l’esterno della propria abitazione dopo anni di letargo, vedono le auto in centro, vanno alla ricerca dell’albero morente, dell’uccello stressato dai decibel provenienti dalla cassa di centrodestra, mentre quelli della cassa di centrosinistra favorivano la nidificazione.

O della buca sulla ciclabile, del bagno chimico fluorescente, delle foglie che cadono in autunno, cronometrando il tempo che ci mette il netturbino per toglierle dalla strada, con tanto di interpellanza (fatto vero, eh), del “no” alle sagre ribattezzate “frizziemagna”, dell’uomo di colore in bici che da risorsa per la collettività diventa improvvisamente uno spacciatore cattivo, del “no” all’esercito, anzi del “sì, lo abbiamo voluto noi”, delle panchine brutte e scomode, dei cantanti pop per la plebe ignorante, perché il popolo deve crescere, con le loro lezioni di stile. Il popolo non può e non deve avere gusti personali.

leggi tutto su Facebook di oggi (segue in nota)

Un pensiero su “Parla Alan Fabbri

  1. Per non parlare dei progetti, tutti della precedente amministrazione! Oh, sono stati così lungimiranti che per più di 10 anni hanno lavorato sottobanco, di nascosto, per noi. Grazie davvero per questi 5 anni di vacanza e per i prossimi 5. Abbiamo armadi pieni di idee, di soldi e progetti ancora da aprire.
    Insomma, in questi anni siamo stati abituati davvero a sentire di tutto da quella che io considero una piccola minoranza, all’interno della sua bolla fatta di personalismi ed egoismi, ma estremamente rumorosa.
    Io continuerò ad essere il sindaco di tutti, ad ascoltare chiunque voglia costruire, non distruggere, chiunque abbia idee propositive.
    E la prova è nella mia agenda: tutti i giorni da più di 4 anni incontro ogni mezz’ora qualcuno, di qualsiasi nazionalità, sia in comune che fuori. Perché per me l’ascolto dei cittadini e delle loro esigenze, oltre ad essere fondamentale per capire se la strada tracciata è quella giusta, si fa sul campo.
    Il modello del PD è chiaro: è un grande gruppo del “contro” e nient’altro. È come se fossero avvolti nella nebbia fitta della Val Padana, incapaci di vedere oltre il loro rancore e la loro negatività. E così, si candidano inevitabilmente a una seconda sconfitta.
    Non possiamo permettere che questa mentalità del “contro” detti il futuro della nostra città.
    Commenti: 723

    Vittoria Paralupi
    Sei un grande…

    Rispondi
    1 g

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.